HomeArgomentiParola di DioDedicazione della Basilica Lateranense - Anno A - 9 novembre 2014

Dedicazione della Basilica Lateranense – Anno A – 9 novembre 2014

-

HomeArgomentiParola di DioDedicazione della Basilica Lateranense - Anno A - 9 novembre 2014

Dedicazione della Basilica Lateranense – Anno A – 9 novembre 2014

- Advertisement -

Cosa resterebbe della vita senza l’aria?

Ez 47, 1-2.8-9.12; 1Cor 3, 9c-11.16-17; Gv 2, 13-22

Un fiume rallegra la città di Dio.

«Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù» (Gv 2, 21). In questo versetto del Vangelo di Giovanni, l’evangelista non intende raccontare solo un avvenimento, bensì stabilisce anche un percorso per tutti i credenti. La risurrezione, infatti, diventa per ogni cristiano vero e proprio punto di riferimento, lampada che illumina il passato di Gesù, permettendo di conoscerne le dinamiche.

- Advertisement -

            A buon motivo, i giudei, domandano a Gesù le ragioni di un simile operare, chi gli avesse conferito un’autorità tale da permettergli di entrare nel tempio e compiere azioni a dir poco inconsuete. Giovanni, dunque, interpreta e legittima l’autorità del maestro attraverso le parole del salmo 69. Il tempio è il luogo della presenza di Dio, il luogo in cui la gloria (kabod) risiede e si manifesta, il luogo nel quale a Dio deve essere reso culto e che non può essere trasformato in un comunissimo mercato. Dio e mammona sono certamente due realtà opposte!

            L’intenzione di Gesù è quella di purificare il tempio, di disintossicare una comunità – quella giudea – dai fumi annebbianti dell’avidità. Il profeta Ezechiele afferma che dal tempio purificato sgorgherà un’acqua feconda e vitale che “risusciterà” terre e luoghi ormai abbandonati alla morte. Nasce, dunque, una relazione svecchiata, quasi aggiornata, che stabilisce un dialogo profondo con il Signore della vita e della salvezza.

            Il vangelo che la liturgia propone nel giorno di questa festa (Dedicazione della Basilica Lateranense), afferma attraverso le stesse parole di Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere… Egli parlava del tempio del suo corpo» (Gv 2, 19. 21). Vi è racchiuso, in tal contesto, tutto il desiderio del Padre, vale a dire affidarsi alla fede di specifici “adoratori” del suo mistero: quelli che credono che il corpo crocifisso e risorto di Cristo sia il vero tempio; vero luogo della presenza di Dio, vera manifestazione della fedeltà di Dio e di ascolto del grido doloroso e assordante del suo popolo.

            La liturgia, allora, non fissa il suo sguardo sulle mura antiche di un edificio, ma su ciò a cui esse rimandano. La Basilica Lateranense, indubbiamente, è la cattedrale del vescovo di Roma, il punto di riferimento per la fede e la carità. Ma essa afferma anche con chiarezza, attraverso la sua costitutiva sacralità, che non esistono luoghi paradigmatici per poter credere; il vero adorare risiede anzitutto nella relazione del credente con il suo Signore.

            Ogni veduta di questo genere consente di allargare la riflessione sul tema della preghiera. La preghiera è il primo segno che esprime la forza di un dialogo tutto speciale, essa è un vero e proprio respiro per l’anima. Pregare significa dimorare in questo spazio intimo; gustare la dolcezza di un rapporto fatto di ascolto reciproco, accoglienza, perdono. Pregare significa parlare di Dio come se fosse la propria fidanzata, la preghiera è dono di Dio, una relazione di puro dono. E difficile esprimere l’essenza di preghiera, ma si può immaginare cosa resterebbe della vita senza l’aria.

Giuseppe Gravante

- Advertisement -
Giuseppe Gravante
Giuseppe Gravantehttp://www.spesalvi.it
Teologo della Liturgia. È docente di Liturgia presso l'Istituto di Musica Sacra e presso l'Istituto per la formazione laicale "J. Ratzinger" della Diocesi di Termoli-Larino. Nell'Arcidiocesi di Chieti-Vasto, è docente di Religione Cattolica. Ha studiato Filosofia e Teologia presso la Pontificia Università Lateranense, Archivistica Storica e Biblioteconomia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ha approfondito la propria formazione liturgica (attraverso seminari e corsi) presso i Pontifici Istituti Liturgici di "S. Anselmo" in Roma e di "S. Giustina" in Padova. È direttore del sito web di cultura e informazione cattolica SpeSalvi.it; collabora con diverse testate online di natura filosofico-teologico e con testate giornalistiche locali. Per Tau Editrice (febbraio 2016): Culmine e Fonte. L’evoluzione della Messa dal Concilio di Trento alla riforma del Vaticano II.

Benvenuti

Palata
cielo sereno
10.9 ° C
10.9 °
10.9 °
79 %
2.5kmh
0 %
Gio
11 °
Ven
16 °
Sab
16 °
Dom
14 °
Lun
7 °
3,800FollowerSegui
341FollowerSegui
1,170IscrittiIscriviti

Seguici su Facebook

Seguici su Twitter

Consigli pubblicitari



Ultimi articoli

Articoli Popolari

Consigli pubblicitari




Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

RILEVATO ADBLOCK

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.