HomeArgomentiParola di DioI Domenica di quaresima – Anno B – 22 febbraio 2015

I Domenica di quaresima – Anno B – 22 febbraio 2015

-

HomeArgomentiParola di DioI Domenica di quaresima – Anno B – 22 febbraio 2015

I Domenica di quaresima – Anno B – 22 febbraio 2015

- Advertisement -

Nel deserto la riconciliazione con Dio. 

Gen 9, 8-15; 1Pt 3, 18-22; Mc 1, 12-15

Tutti i sentieri del signore sono amore e fedeltà.

Con il diffondersi del peccato nel mondo, la storia umana precipita inesorabile nell’oscurità. Tutto questo – seppur figuratamente – è causa di dolore in Dio, il quale decide per la “soluzione finale”: il diluvio.

- Advertisement -

Al termine delle abbondanti piogge, però, ogni cosa da lui creata si rigenera, si purifica dal sapore amaro del peccato; questo è lo scenario in cui Dio sancisce l’alleanza con Noè, un patto dal valore cosmico il cui segno è l’arcobaleno. Dio stesso desidera suggellare l’incontro stabilendo che non ci sarà mai più distruzione, egli desidera investire tutto il creato di una volontà creatrice e non distruttiva: «voi e ogni essere vivente che è con voi, per tutte le generazioni future» (Gn 9, 12).

La Quaresima, in questa logica, è il tempo da dedicare alla conversione, al lavoro di rigenerazione della fede e alla sua conseguente immedesimazione nella vita. La liturgia a essa propria trova una potente immagine nel “deserto”; è questo, infatti, il luogo in cui si sperimenta la solitudine e l’amarezza. In esso si strutturano i movimenti propri all’analisi interiore; qui, l’opera di discesa e di scavo nel proprio cuore unita alla lotta contro la sfiducia, trova soluzione.

Gesù stesso sperimenta il deserto, egli vi «rimase per quaranta giorni, tentato da Satana» (Mc 1, 13). Gesù – ricordiamo – era stato da poco battezzato da Giovanni. Sempre da poco emerso dalle acque e trovatosi alle prese con il suono di una voce per lui costitutiva: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento» (Mc 1, 11). Ed è proprio a cominciare da questa certezza che decide di entrare nel deserto. Marco, a differenza degli altri sinottici, non enumera e non specifica le tentazioni subite da Gesù. Per lui, semplicemente, Gesù fu tentato. Il deserto, allora, è per Gesù il luogo della verifica, lo spazio nel quale si determina la coerenza alla voce udita presso il Giordano.

Satana è il tentatore, colui il quale istiga l’uomo a deviare dal suo percorso. È lui, sempre lui: l’accusatore e l’avversario, la tendenza al male che alberga nel cuore dell’uomo, il divisore. Gesù sperimenta la tentazione di essere un messia dalle vie alternative a quelle del Padre, di essere un profeta che annuncia la Parola in autonomia. La tentazione di Gesù è la medesima che l’uomo si trova ad affrontare quotidianamente: discostarsi dal Padre e agire autonomamente.

Tuttavia, nel deserto, Gesù rimane e resiste, affronta la prova e la vince. Per Gesù – come per noi – reagire negativamente all’azione dello Spirito potrebbe essere una tentazione. In altri termini, all’inizio del cammino quaresimale, la prima tentazione è proprio quella di evitare la tentazione, nel senso di evitare la prova. Marco dice che Gesù nel deserto «stava con le bestie selvatiche e «gli angeli lo servivano» (Mc 1, 13). Gesù, insomma, è il nuovo Adamo. Vive in armonia con il creato e con Dio. Lo «stare con le bestie selvatiche» di Gesù è il segno di una riconciliazione cosmica; è anticipazione dell’escatologia; è l’adempimento dell’alleanza fatta da Dio con Noè e siglata nell’arcobaleno.

Come Gesù siamo tentati. La nostra tentazione è il lasciarsi abbandonare alla disperazione, alla sfiducia e al distacco da Dio. La vittoria di Gesù, però, ci apre alla possibilità di perseverare in quella fede che salva, che ha come contenuto e speranza il Vangelo.

Giuseppe Gravante

- Advertisement -
Giuseppe Gravante
Giuseppe Gravantehttp://www.spesalvi.it
Teologo della Liturgia. È docente di Liturgia presso l'Istituto di Musica Sacra e presso l'Istituto per la formazione laicale "J. Ratzinger" della Diocesi di Termoli-Larino. Nell'Arcidiocesi di Chieti-Vasto, è docente di Religione Cattolica. Ha studiato Filosofia e Teologia presso la Pontificia Università Lateranense, Archivistica Storica e Biblioteconomia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ha approfondito la propria formazione liturgica (attraverso seminari e corsi) presso i Pontifici Istituti Liturgici di "S. Anselmo" in Roma e di "S. Giustina" in Padova. È direttore del sito web di cultura e informazione cattolica SpeSalvi.it; collabora con diverse testate online di natura filosofico-teologico e con testate giornalistiche locali. Per Tau Editrice (febbraio 2016): Culmine e Fonte. L’evoluzione della Messa dal Concilio di Trento alla riforma del Vaticano II.

Benvenuti

Palata
cielo coperto
8.4 ° C
8.4 °
8.4 °
85 %
4.3kmh
100 %
Mer
16 °
Gio
13 °
Ven
14 °
Sab
15 °
Dom
14 °
3,800FollowerSegui
341FollowerSegui
1,170IscrittiIscriviti

Seguici su Facebook

Seguici su Twitter

Consigli pubblicitari



Ultimi articoli

Articoli Popolari

Consigli pubblicitari




Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

RILEVATO ADBLOCK

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.