HomeArgomentiParola di DioII domenica del tempo per annum - Anno B - 18 gennaio...

II domenica del tempo per annum – Anno B – 18 gennaio 2015

-

HomeArgomentiParola di DioII domenica del tempo per annum - Anno B - 18 gennaio...

II domenica del tempo per annum – Anno B – 18 gennaio 2015

- Advertisement -

La mediazione come criterio essenziale del discepolato 

1 Sam 3, 3b-10.19; 1Cor 6, 13c-15a.17-20; Gv 1, 35-42

Ecco, Signore, io vengo per fare la tua volontà

Con il trascorrere del tempo, è venuta costantemente a mancare quella che una volta era la figura del mediatore. Ad esempio, basti pensare alle segreterie universitarie o scolastiche in genere: il segretario – che dovrebbe essere il ponte tra lo studente e l’istituzione – smarrisce la precipuità del prorio ruolo conciliativo, divenendo sempre più un semplice burocrate. Lo stesso, per estensione, dicasi dei professori, dei preti e non ultimo dei genitori, la cui decadenza istituzionale facilita il successivo sgretolamento di quei punti di riferimento da sempre ritenuti imprescindibili e ai quali, purtroppo, si riconduce persino l’autorità.

- Advertisement -

A tale problematicità, poi, fa anche capo il crollo della consapevolezza di fede umana; essa, infatti, è sempre un’esperienza mediata, in molti modi e necessariamente. La fede cristiana, allora, sorge proprio sulle fondamenta dell’esperienza primordiale del Cristo avuta dai discepoli. La sua mediazione è affidata alla tradizione, alla comunità credente nella quale ogni battezzato ha mosso i suoi primi passi.

La Parola di Dio di questa II domenica del tempo per annum, ricalibra proprio la struttura mediata della fede. Samuele è giovane e non ha ancora fatto un’esperienza diretta e personale di Dio. Egli si trova nel tempio, ode una voce nella notte, ma non è in grado di riconoscerne l’origine: la Parola di Dio rimane così incompresa. Ancora nell’oscurità della notte, Samuele, si rivolge a Eli e sarà proprio quest’ultimo a riconoscere la natura teologale di quell’esperienza: «Allora Eli comprese che il Signore chiamava il giovane. Eli disse a Samuele: “Vattene a dormire e, se ti chiamerà, dirai: “parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta”» ( 1 Sam 3, 8-9).

Eli, in tal caso, è l’incarnazione del vero padre spirituale: indica, ma non si sostituisce a Samuele. Il mediatore dell’esperienza spirituale non trattiene a sé colui al quale fornisce gli strumenti della comprensione, bensì, suscita l’incontro con Dio a cominciare dall’assunzione di una responsabilità specifica e personale.

A lui, si aggiunge una seconda figura di mediazione, anch’essa presentata dalle letture odierne: quella di Giovanni il Battista. Egli, come Eli, non trattiene a sé i suoi discepoli, ma li indirizza verso colui del quale dovranno farsi seguaci: «fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: “Ecco l’agnello di Dio!”. E i suoi discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù» (Gv 1, 36-37).

I discepoli hanno ricevuto da Giovanni la chiave interpretativa fondamentale, possono ora mettersi in pellegrinaggio e seguire Gesù liberamente e personalmente. A partire da questo momento essi sono anche in grado di interpretare l’interrogativo posto loro da Gesù: «che cosa cercate?» (Gv 1, 38). La risposta che ne daranno si produce in un ulteriore interrogativo: «dove dimori?» (Gv 1, 38). La sequela, allora, sorge dalla relazione intima con il Signore; egli va cercato e trovato, seguito e non perso di vista. In tal senso, lo stesso Andrea, uno dei due discepoli, diventa mediatore. La sua esperienza testimonia a Pietro la ricchezza di un evento: «“Abbiamo trovato il Messia” – che si traduce Cristo – e lo condusse da Gesù» (Gv 1, 41-42). Da qui in poi, per i due discepoli così per tutti i credenti, incomincia il cammino personale e indelegabile, al quale nessuno può sostituirsi e che diventa, al tempo stesso, criterio essenziale per dichiararsi discepoli.

- Advertisement -
Giuseppe Gravante
Giuseppe Gravantehttp://www.spesalvi.it
Teologo della Liturgia. È docente di Liturgia presso l'Istituto di Musica Sacra e presso l'Istituto per la formazione laicale "J. Ratzinger" della Diocesi di Termoli-Larino. Nell'Arcidiocesi di Chieti-Vasto, è docente di Religione Cattolica. Ha studiato Filosofia e Teologia presso la Pontificia Università Lateranense, Archivistica Storica e Biblioteconomia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e ha approfondito la propria formazione liturgica (attraverso seminari e corsi) presso i Pontifici Istituti Liturgici di "S. Anselmo" in Roma e di "S. Giustina" in Padova. È direttore del sito web di cultura e informazione cattolica SpeSalvi.it; collabora con diverse testate online di natura filosofico-teologico e con testate giornalistiche locali. Per Tau Editrice (febbraio 2016): Culmine e Fonte. L’evoluzione della Messa dal Concilio di Trento alla riforma del Vaticano II.

Benvenuti

Palata
cielo sereno
10.9 ° C
10.9 °
10.9 °
79 %
2.5kmh
0 %
Gio
11 °
Ven
16 °
Sab
16 °
Dom
14 °
Lun
7 °
3,800FollowerSegui
341FollowerSegui
1,170IscrittiIscriviti

Seguici su Facebook

Seguici su Twitter

Consigli pubblicitari



Ultimi articoli

Articoli Popolari

Consigli pubblicitari




Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

RILEVATO ADBLOCK

Abbiamo rilevato che stai utilizzando estensioni per bloccare gli annunci. Sostienici disabilitando il blocco degli annunci.